Verrà realizzato un archivio informatico che potrà essere posto on line su una piattaforma di condivisione HTTP; attraverso la piattaforma informatica si potrà avere immediata conoscenza delle attività, delle fasi di intervento e raccogliere informazioni e dati in modo tale da poter raggiungere 24h su 24 tutti i residenti delle zone interessate.
Il portale, dotato di un’interfaccia grafica user-friendly presenterà al proprio interno un aggiornato database degli immobili oggetto dell’intervento. Il database con localizzazione su mappa georeferenziata, consentirà di poter verificare in tempo reale le posizioni delle squadre operative, degli automezzi, e dello stato delle attività. In particolare, il portale consentirà:
- Segnalazioni;
- Info squadre e automezzi;
- Contabilità;
- Info dati.
Tramite l’utilizzo di tali metodologie operative, l’impresa garantisce di poter far intervenire le proprie squadre di intervento in 0,5 ore dalla chiamata.Per emergenze notturne, la squadra operativa interverrà in 1 ora.
Risorse Strumentali
Al fine di realizzare un Database del comparto edilizio della Fondazione che contenga utili informazioni sulla consistenza e stato conservativo/manutentivo, l’impresa propone di adoperare un sistema di catalogazione che si avvarrà dell’utilizzo di particolari strumentazioni tecniche e software
L’approccio metodologico seguito nelle fasi di rilievo e catalogazione è basato sulla scelta di eseguire il maggior numero possibile di indagini di tipo “non invasivo” e, nello stesso tempo consentire l’elaborazione dei dati ottenuti lontano dal luogo dove essi sono stati rilevati ed in qualunque momento.
L’approccio metodologico adottato consentirà la realizzazione di un patrimonio informativo che consentirà anche di eseguire elaborazioni e desumere informazioni anche in futuro indipendentemente dagli stessi scopi del presente bando. A tale scopo verrà privilegiato l’uso delle strumentazioni di seguito elencate:
- Termocamere;
- Macchine fotografiche digitali ad alta risoluzione dotate di GPS;
- Esami su impianti elettrici ed idraulici;
- Sclerometri;
- Sistemi di misurazione delle prestazioni termoigrometriche degli involucri e degli infissi esterni e rielaborazione con software di simulazione.
Esecuzione Lavori su Corda
Al fine di consentire velocità di intervento l’impresa propone l’utilizzo di lavori su corda tramite la propria squadra di addetti istruiti ad operare, rispettando la massima sicurezza, senza ponteggi.I vantaggi dell’edilizia acrobatica rispetto all’esecuzione di interventi tramite metodologie tradizionali sono:
- Minor impatto visivo;
- Eliminazione del rischio di intrusioni dall’esterno nelle abitazioni;
- Nessuna necessità di richieste di occupazione di suolo pubblico;
- Nessun limite operativo;
- Maggior celerità nell’esecuzione dei lavori;
- Risparmi economici per l’occupazione di suolo pubblico.
L’edilizia acrobatica, ha sviluppando la propria tecnologia prendendo spunto dalle metodologie adoperate per gli interventi presso edifici alti in Francia a partire dagli anni 90.Dall’anno 2000 in poi gli operatori su corda hanno lavorato pensando al futuro e si sono via via specializzati negli interventi manutentivi e di ristrutturazione a ciclo finito delle opere murarie in altezza. In particolar modo, è stata messa a punto la tecnica oggi utilizzata per la ricostruzione di intonaci e per la corretta applicazione di cicli di rasature armate e tinteggiature di facciate.
Certificazione OHSAS 18001
Il sistema di gestione Salute e Sicurezza, ha ottenuto la certificazione di sicurezza OHSAS 18001. Un importante risultato che testimonia, insieme all'obiettivo "infortuni zero" conseguito negli ultimi sei anni, come la salute dei lavoratori e la sicurezza dei luoghi di lavoro siano cardini principali della gestione delle attività operative nei cantieri. La certificazione è il frutto dell'impegno che tutte le persone e collaboratori hanno profuso per conseguire l'obiettivo, ma anche della cultura della sicurezza che da anni costituisce una solida base in tutti i processi operativi.